- Prof. Antonello Abiuso
- Favorire la diffusione della Legalità a scuola;
- Attivare percorsi di educazione al rispetto e alla legalità.
La Società Chimica Italiana (SCI) organizza ogni anno i Giochi della Chimica, una manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l'amore per questa disciplina e anche di selezionare la squadra italiana per partecipare alle Olimpiadi internazionali della Chimica.
Al fine di favorire la partecipazione degli allievi dell’Istituto alla manifestazione, è istituita la figura di Responsabile Giochi della Chimica.
Favorire la partecipazione degli allievi dell’Istituto alla competizione Olimpiadi della Matematica.
Le Olimpiadi della matematica sono una competizione annuale che ruota intorno a sei problemi matematici, per un punteggio massimo di 7 punti ciascuno, quindi del valore totale massimo di 42 punti. La competizione è organizzata in Italia dall'Unione matematica italiana, per incarico del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e con la collaborazione della Scuola normale superiore di Pisa, per gli studenti delle scuole superiori, dell'età massima di 20 anni, dal 1984.
Favorire la partecipazione degli allievi dell’Istituto alla competizione Olimpiadi di Informatica.
Come accordo tra MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico, viene promossa la partecipazione degli studenti della scuola secondaria superiore alle Olimpiadi Italiane di Informatica. L'evento assume particolare significato in quanto costituisce occasione per far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull'intero sistema educativo. A maggior ragione, se si considera che le discipline scientifiche hanno un valore strategico sia per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica sia per la formazione culturale e professionale dei giovani. Inoltre, attraverso iniziative come le Olimpiadi di Informatica si creano le precondizioni per preparare gli studenti al lavoro ed agli ulteriori livelli di studio e ricerca.
Favorire la partecipazione degli allievi alle Olimpiadi di Italiano
Le Olimpiadi di italiano sono una competizione annuale organizzata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Le Olimpiadi vogliono rafforzare nelle scuole lo studio della lingua italiana e sollecitare gli studenti a migliorare la padronanza della propria lingua.
Il Responsabile dei Rapporti con il territorio ha il compito di curare l’immagine dell’Istituto, gestendo i rapporti con i media e, in generale, la comunicazione esterna. In collaborazione con la Coordinatrice dei servizi di orientamento, organizza azioni di promozione finalizzate a divulgare la mission dell’Istituto. Intraprende iniziative e relazioni con i soggetti politici e territoriali di riferimento allo scopo di perseguire la realizzazione dell’offerta didattica e formativa e della progettualità scolastica prevista dal PTOF. Cura i rapporti con gli enti territoriali, i media e l’eventuale costituzione di reti, convenzioni e accordi di programma.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.